Lingua e cultura di Bologna e dintorni
Dialetti della zona di Bologna
- Dialetto di Castiglione dei Pepoli
- Dialetto di Lustrola (Com. di Granaglione)
- Dialetto di Monghidoro
- Dialetti dell’Alto Appennino Bolognese
- Bestiario dell’Alto Appennino Bolognese
Associazioni
- Club Il Diapason
- La Famajja Bulgnaisa
- Compagnia Dialettale Bolognese “Arrigo Lucchini”
- Laboratorio di ricerca culturale di Pieve di Cento
- Dogs Company (alla sezione “Video”, due spezzoni con A. Magoni)
Altri siti col bolognese on-line
- Vocabolario di bolognese dell`Aureli (1851) on-line! (cliccando sulle freccette azzurre)
- Dizionario multilinguistico on-line Logos (anche in bolognese – creato in collaborazione col Sît Bulgnais: inserite la parola in ogni lingua nella finestrina, per vedere la traduzione in bolognese e in altre lingue!)
- Gigén Lîvra recita “L’uovo di Pasqua” di Lucchini!
- Wordtheque: antologia emiliano-romagnola (pagina prodotta a partire dal Sît Bulgnais)
- Dizionario dei bambini della Logos (con file audio per la pronuncia bolognese)
- Accaparlante (pagina in dialetto del Centro di Documentazione Handicap di Bologna!)
- Zirudèl só l fóddbal (Bologna F.C.)
- La fôla dal zavatén (favola in dialetto bolognese)
- “Frisian quatrain” in bulgnais
- Articolo sul dialetto nel sito dell’Appennino tra BO e FI
Musica in bolognese
- Coro Stelutis
- Malnàtt (gruppo heavy-metal in bulgnais)
- Gruppo emiliano
- L’Ocarina di Budrio
- Coro “I Biasanòt” di Marzabotto
I burattini
Cultura bolognese
- I tarocchini bolognesi
- Tarocchini e campanari a Bologna
- I campanari di Bologna
- I cantastorie
- Corale Quadriclavio
Biblioteche, librerie e pubblicazioni
- Le biblioteche bolognesi in ISBN
- Archiginnasio
- Forni Editore
- Editore Pendragon
- Editore Pontenuovo
- Gente di Gaggio
- Nuèter
- Savena, Setta e Sambro
- Gruppo di Studi della Pianura del Reno
Geografia, storia e gastronomia
- Foto di Bologna scattate da Andrea Rossi
- Bellissime foto di Bologna
- Itinerari a Bologna e provincia
- Bologna da vivere
- Bologna racconta
- Sito su Bologna
- Corticella d’una volta
- La Torre Prendiparte o Coronata – B&B a Bologna
- Tamburini
- B&B Colleverde a Zola Predosa
- Agriturismo “Castelli” – Rocca Corneta ed Lizàn
- Circolo Arci “Acqua Potabile”
- Il sito di Atmatica
- Appennino Web
- Zappolino
- La piazza dipinta di S. Giov. in Persiceto
- Cultura dell’Emilia-Romagna
Leggi
- Legge Regionale Emilia-Romagna 7.11.1994, n° 45: “Tutela e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna“
- Legge 15.12.1999, n° 482 (G.U. 20.12.1999, n° 297): “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche“
Cultura dei dialetti emiliani, romagnoli e imparentati
- Dialetto di Bettola (PC)
- Dialetto di Bobbio (PC)
- “Parma in dialetto”
- Poesie parmigiane
- Dialetto di Compiano (PR)
- Dialetto di Borgo Taro (PR)
- Dialetto reggiano nei testi di Pierangelo Bertoli
- Dizionario del dialetto di Palagano (MO)
- Modena City Ramblers (con i testi in modenese: cliccare su “Testi”)
- “Scrìver, lèzar, rezzitàr” (sito sul dialetto ferrarese)
- Bonifica emiliano-veneta
- Dialetto di Comacchio (FE)
- Dialetto di Argenta (FE) (cliccando sul bottone luminoso si apre una grammatica argentana)
- Istituto Friedrich Schürr (e periodico La Ludla, nei dialetti romagnoli)
- Dialetto di Alfero (FC)
- Romagna
- Expina
- Dialetto di Fano (PU)
- Dialetto di Urbino (PU)
- Dialetto di Ancona
- Dialetti dell’Appennino di PV-PC-AL-GE
- Dialetti dell’Appennino di PV-PC-AL-GE: articolo di Daniele Vitali
- Dialetto di Mantova
- Dialetto di Cremona
- Dialetto di Massa: corso on-line
- Dialetto di Avenza (MS)
- Dialetto della Versilia
- Dialetto della Versilia (2)
- Dialetto della Garfagnana (LU)
- Dialetto di Lucca
- Dialetto di San Mommè (PT)
- Dialetto aretino (AR)
- Poesia dialettale
- Poesia dialettale (2)
- Gli animali della campagna emiliano-romagnola
Emiliani e romagnoli all’estero
- Consulta regionale dell’emigrazione e dell’immigrazione
- Emiliano-Romagnoli nel mondo
- Modenesi nel mondo
- Reggiani nel mondo
- Ferraresi nel mondo
- Parmigiani e piacentini all’estero
Siti sulle lingue minoritarie
- Bureau europeo per le lingue meno diffuse
- UNESCO Red book on endangered languages (parla dell’Emiliano come lingua in pericolo)
- Ethnologue (Emiliano definito “linguaggio strutturalmente separato dall’italiano”)
- Trasmissione della TV Catalana che parla dell’Emiliano (si afferma che è “lingua diversa dall’italiano”)
- canIPA Natural Phonetics
- ALP (Associazione Linguistica Padana)
- Carta dei dialetti d’Italia
- Lingue e dialetti nel sito delle tradizioni
- Romania Minor
- Orbis Latinus
- Lexilogos (Lingue minoritarie e dialetti di Francia e d’Europa con dizionari on-line)
- Associazione per i popoli minacciati
- Dialettando
- Eurominority
- Comitato Studenti per la Lingua Sarda
- Dizionari dialettali on-line
- ASIS (Atlante sintattico dell’Italia settentrionale)
Siti riguardanti il Dizionario tascabile di bolognese e le attività della SSB
- Intervista a Daniele Vitali nella rivista della Biblioteca Sala Borsa, sulla Grammatica di Bolognese
- Intervista a Daniele Vitali sulla rivista dei traduttori della Commiss. Europea, sulla Gramm. di Bolognese
- La Ludla (recensione sulla Grammatica Bolognese nella rivista dell’Istituto Friedrich Schürr)
- Intervista a Roberto Serra nel notiziario del Rotary Club Bologna Ovest
- Multilinguismo? Sí grazie (forum della Rappresentanza U.E. di Milano, con intervista a Daniele Vitali)
- Multilinguismo? Sí grazie (forum della Rappresentanza U.E. di Milano, con intervista bilingue a Roberto Serra)
- Tracce (rivista dei traduttori della Commissione Europea)
Commenti