Tèvla e ciacher

Serate conviviali per conversare in dialetto bolognese, durante una cena con cibi buoni e tipici del territorio.
Guarda il prossimo appuntamento!
CORSO DIALETTO BOLOGNESE 2020

La “Bâla dal Bulgnais” e l’Associazione Culturale IL PONTE DELLA BIONDA presentano il CORSO DI DIALETTO BOLOGNESE che sarà articolato in 6 incontri, il giovedì dalle 20,30, nelle sere del 22 – 29 OTTOBRE e 5-12-19-26 NOVEMBRE 2020 presso la sede dell’Associazione PONTE DELLA BIONDABologna, via dei Terraioli (https://www.pontedellabionda.org/dove-siamo) Gli incontri saranno condotti da ROBERTO […]
QUIZZ’MEL

Conosci Bologna, la sua storia, i suoi luoghi, il suo dialetto? Hai coraggio di metterti alla prova? Puoi vincere fino a 100€ ! Si tratta di un quiz vero e proprio, modello televisivo, ispirato al “Chi vuol esser milionario?” di Gerry Scotti, ma stavolta la protagonista è Bologna. Domande in dialetto o in italiano sulla […]
Non parlate all’autista

2012… Commedia in due atti ambientata interamente sul BUS 19 (ch’al taja in du Bulaggna) che taglia in due Bologna (SAN LAZZARO / CASTELDEBOLE) . L’autobus viene visto come un microcosmo di personaggi e di quotidianità negativi e positivi. Vi fanno capolino la simpatia ma anche la solitudine e la cattiveria del genere umano che […]
Festa di matrimonio (2004)

Anno 1929. In una borgata della periferia di Bologna lambita dal canale Navile, una piccola comunità vive coralmente le sue giornate. Piccoli e grandi affanni d’amore e di denaro si intrecciano tra loro, fra fioppe da abbattere, crepe da aggiustare, cinzanini a profusione, boccali di Birra Ronzani, bottiglioni di clinto e tortellini, in un divertente “amarcòrd” su una Bologna periferica che non esiste più.